YouTube: grandi cambiamenti.

YouTube sta introducendo una molte enorme di cambiamenti sulla sua piattaforma, di cui ogni creatore di contenuti deve tener conto.

Ce ne inizia a parlare il grande Giorgio Tave in questa puntata del suo podcast che ti consiglio di ascoltare e, ulteriormente,
sottoscrivere per ricevere le notifiche dei rilasci futuri.

Clicca qui sotto per ascoltarla 👇

https://www.spreaker.com/user/giorgiotaverniti/youtube-nel-futuro-una-rivoluzione-dagli

Iscriviti al blog per non perdere i futuri rilasci, al canale YouTube di fare l’avvocato é bellissimo e di avvocati dal volto umano, agli account Instagram e TikTok.

👉🎯 vuoi migliorare la tua pratica di avvocato? whatsapp 0️⃣5️⃣9️⃣ 7️⃣6️⃣1️⃣9️⃣2️⃣6️⃣ per prenotare la tua call gratuita per saperne di più senza impegno sul coaching di «fare l’avvocato é bellissimo» 👍

Pubblicità

Puntata 34 di avvocati e mac.

Ti segnalo questa puntata del podcast di «avvocati e mac» di Filippo Strozzi che, nonostante sia un Reggiano (😂), é molto bravo e conduce un podcast interessante.

La puntata si intitola «ripensare il funzionamento e l’organizzazione dello studio legale» ed in essa Filippo inizia a parlare di come sia possibile ripensare alla professione di avvocato ragionando innanzi tutto su quali sono i punti di attrito.

Naturalmente, questo episodio non è solo per chi usa Mac, ma per tutti gli avvocati.

Ti consiglio di ascoltare la puntata e valutare di iscriverti al podcast per essere aggiornato dei futuri nuovi contenuti.

http://avvocati-e-mac.it/podcast/34

👉🎯 vuoi migliorare la tua pratica di avvocato? whatsapp 0️⃣5️⃣9️⃣ 7️⃣6️⃣1️⃣9️⃣2️⃣6️⃣ per prenotare la tua call gratuita per saperne di più senza impegno sul coaching di «fare l’avvocato é bellissimo» 👍

Content marketing Italia: puntata 205.

Stamattina ho trovato una nuova puntata di CMI, un podcast formalmente chiuso alla puntata 200 ma in cui ogni tanto a sorpresa appaiono nuove puntate extra.

Ti consiglio di ascoltare e scaricare la nuova puntata, sul content marketing come sistema operativo del marketing, come sempre utile e stimolante.

Ti consiglio, inoltre, di seguire l’autore, Alessio Beltrami, che é bravissimo e un vero guru del contentmarketing, c’è anche un suo libro che parimenti é raccomandabile.

Scrivo questo post nel bel mezzo di una sospensione demenziale per alcuni giorni da facebook, con la conseguenza che mi potrai leggere solo tu che sei abbonato al blog o ci sei arrivato tramite google.

Sono sempre più convinto che i blog resteranno fondamentali per sempre, sicuramente sono meno immediati e facili da leggere di un social, ma se si ha la pazienza di curare le proprie fonti e la propria strategia di lettura sono l’unico sistema che ti può garantire di avere i contenuti che ti servono invece di quelli che ti vogliono mostrare gli altri.

Ascolta la nuova puntata di Alessio.

Iscriviti a tutte le risorse del brand “Fare l’avvocato é bellissimo”.

Chiama il numero 059761926 per prenotare la tua chiamata gratuita per saperne di più sul mio coaching per avvocati.

10 cose su vendere on line.

1) La prima cosa da dire é che vendere online non è quasi per niente diverso dal vendere off line: valgono più o meno le stesse
considerazioni e le stesse regole.

2) Piuttosto, la possibilità di vendere on line ha facilitato molte cose: puoi comunicare molto più agevolmente col pubblico dei tuoi potenziali clienti, da un lato; inoltre, dall’altro, puoi raggiungere, grazie alla logistica, molte più persone di quelle che potevi contattare prima.

3) La vendita, alla sua base, rimane un fenomeno emozionale: nessuno compra per motivi logici la cosa più conveniente, tutti comprano la cosa che piace loro di più o dal venditore con cui sono più in risonanza.

4) Te lo ribadisco, perché è bene che te lo metti in testa per bene: nelle vendite, come in qualsiasi cosa della vita, la ragione sceglie, ma l’emozione decide.

5) La prima vendita non ti serve mai per incassare dei soldi, ma per creare un cliente. Capisci la differenza?

6) Quando crei un cliente, stai gettando le basi di un business ricorrente, basato su persone che, una volta entrate nella tua orbita, periodicamente comprano da te – questo è fondamentale per la sostenibilità di ogni business.

7) Il «business forense» purtroppo difetta in larga parte del requisito della ricorrenza: questo lo rende più arduo di altri.

8) Per vendere devi fare marketing. Per fare marketing devi fare leadgeneration. Per fare lead generation devi creare dei contenuti: blog post, puntate di podcast, video, altro (contentmarketing).

9) Questa catena, che sembra la fiera dell’Est, é l’unica che funziona. Ti spiegherò meglio in un prossimo post, adesso l’importante è che inizi a produrre contenuti in cui parli del tuo lavoro, come lo fai tu in modo diverso dai tuoi concorrenti e per quali motivi le persone dovrebbero comprare da te piuttosto che dagli altri.

10) Se non hai voglia di parlare del tuo lavoro, di come lo fai, dei «trucchetti» per affrontarlo meglio, allora vuol dire che il tuo lavoro non ti piace e dovresti seriamente considerare di cambiarlo. Non scherzo su questo, pensaci molto bene perché è molto
significativo.

(l’eventuale condivisione é sempre gradita…)

18 cose sui podcast.

1) Non è certo l’etimo della parola podcast, la versione che mi piace di più é quella che lo spiega come acronimo di personal on demand, in contrapposizione a broadcast.

2) La “vecchia” radio infatti é un broadcasting, mandato in onda per tutti in un determinato momento della giornata, che se vuoi devi ascoltare appunto al momento della trasmissione, mentre il mondo del podcast può essere video come una gigantesca collezione di programmi radiofonici registrati che puoi ascoltare quando vuoi.

3) É un po’ come la differenza tra vecchia televisione analogica e il mondo attuale dello streaming, quello di netflix per capirci: anche nel mondo dell’audio si è passati dalla radio generalista allo streaming di puntate podcast.

4) Il mondo dei podcast é disorientante all’inizio perché è
«distribuito»: non esiste un unico server o sito, come ad esempio per i video di youtube, ma un sito principale, affiancato poi da una serie secondaria di modalità ulteriori con cui poter ascoltare un podcast.

5) Il mio podcast, ad esempio, lo trovi nel suo sito principale blog.solignani.it, ma puoi ascoltarlo anche dentro a spotify, google podcast, apple podcast e così via – così quasi tutti gli altri podcast hanno una base su di un sito preciso, collettivo come spreaker, o individuale, poi si possono ascoltare in molti altri modi.

6) La tecnologia alla base dei podcast é quella dei feed RSS, questo significa che puoi seguire un podcast anche con un aggregatore come inoreader (su questo, leggi il post dedicato che trovi nell’archivio del blog), anche se una applicazione dedicata é a mio giudizio preferibile.

7) Il vantaggio dei podcast rispetto ai video é ovviamente che puoi ascoltarli anche mentre stai facendo altre cose come ad esempio guidando, riordinando la casa, cucinando cose di routine e così via…

8) La miglior applicazione per ascoltare i podcast su android é podcastaddict, mentre nel mondo apple conviene usare l’applicazione nativamente presente su macos e ios che si chiama semplicemente «podcast». Naturalmente si possono usare anche spotify e altre applicazioni, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

9) La «italosfera» del podcasting é già piena di contenuti
estremamente interessanti; anche se nel mondo anglosassone ci sono probabilmente cento volte le cose che ci sono in Italiano, ti stupirai di vedere quanti podcast ci sono, anche per argomenti di nicchia, e quanto siano ben fatti.

10) Attualmente, ho un solo podcast, che si chiama «radio solignani: avvocati dal volto umano», dedicato a rispondere a domande di utenti e a riflessioni generali sul mondo della pratica legale, ma presto ne aprirò altri, sempre col prefisso «radio solignani», dedicati alle altre cose che faccio come il counseling, il coaching per avvocati, la difesa dei non vaccinati e così via.

11) Il mio podcast era nato come podcast puro, registrato
originariamente solo come audio, mentre adesso le puntate sono spesso la versione audio di video registrati per YouTube o tiktok, così come avviene per molti altri podcast, per dare la possibilità di seguire gli stessi contenuti a chi preferisce ascoltare piuttosto che guardare.

12) Una funzionalità molto interessante, che personalmente uso moltissimo, delle applicazioni per ascoltare i podcast, é quella di poter aumentare la velocità di riproduzione: é molto raro che ascolti cose a velocità normale, spesso ascolto a velocità raddoppiata, come minimo aumentata a 1,25 – riesco a concentrarmi meglio e le puntate sono meno noiose.

13) Per trovare podcast ed episodi su cose che ti interessano, puoi usare la funzione di ricerca dentro alla tua applicazione di ascolto, abbonandoti poi ai podcast che trattano le cose che più ti piacciono, in modo da ricevere una notifica ogni volta che esce una nuova puntata.

14) Le puntate che più ti interessano, o comunque se credi anche tutte le puntate di un determinato podcast, puoi salvartele in locale, per essere sicuro di poterle sempre riascoltare, anche se in ipotesi il podcast fosse rimosso dal suo autore.

15) Con applicazioni quali dropsync puoi persino sincronizzare le puntate che hai salvato in locale con dropbox, in modo da metterle al sicuro nella cloud e in eventuali repliche su altre macchine. .

16) Puoi anche creare un podcast search-based: uno smart podcast composto al volo di tutte le puntate di tutti i podcast che contengono una determinata parola chiave nel titolo – su questo, vedi il video che ho pubblicato nel mio account TikTok di «fare l’avvocato é bellissimo».

17) Inizia subito a giocare con il mondo dei podcast: installa podcast addict, se hai android, o podcast, se hai un dispositivo apple, comincia a cercare i podcast che ti potrebbero interessare e iscriviti a quelli che ti ispirano.

18) Per iscriverti al mio podcast, cerca «solignani» e iscriviti per ascoltare le vecchie puntate e ricevere automaticamente quelle nuove. Ogni tanto ripeti la ricerca con la stessa chiave, troverai i podcast nuovi che avrò creato.

🔥👉 Ti é piaciuto il post? 1️⃣Iscriviti al blog per ricevere tutti i post futuri e 2️⃣ condividi il post in tutti i modi che preferisci. Sei il benvenuto/a!

Creare un podcast search-based con podcast addict.

Un nuovo video in cui ti spiego come creare un podcast di tipo «smart», basato cioè su specifici criteri di ricerca o parole chiave, con l’applicazione per android podcast addict.

Supponi ad esempio di voler raccogliere e ascoltare tutte le puntate di qualsiasi podcast in cui é menzionata la parola avvocati…

É proprio quello che puoi fare con un podcast search-based: lo crei, poi si aggiornerà automaticamente aggiungendo tutte le future puntate rilasciate, da qualsiasi podcast, che contengono le tue parole chiave.

Iscriviti al blog e al canale YouTube di «Fare l’avvocato è
bellissimo» per ricevere gratuitamente contenuti come questo.

https://bit.ly/3cXW6Xr

👉🎯 vuoi migliorare la tua pratica di avvocato? whatsapp 0️⃣5️⃣9️⃣ 7️⃣6️⃣1️⃣9️⃣2️⃣6️⃣ per maggiori informazioni 👍

PCT: il punto dopo otto anni.

Bella puntata di Jus and Law Web Radio podcast in cui gli avv. Domenico Monterisi, Pierluigi Serra e Matteo Riso fanno il punto sul processo civile telematico dopo otto anni dalla sua entrata in vigore.

«8 anni di PCT: un bilancio sul processo civile telematico

Intervista all’Avv. Matteo Riso, foro di Reggio Calabria»

https://bit.ly/3AZLrpv

Stai creando contenuti o pettini ancora le bambole?

Una puntata molto bella dal podcast «marketing semplice», che consiglio comunque di seguire, che riassume con puntualità le principali modalità di contentmarketing e la loro importanza al momento attuale.

Totalmente in linea con quello che consiglio da anni nella mia lawacademy: avere un blog come hub di tutte le tue attività di creazione contenuti, usando poi i social per generare contatti verso per lo più il blog stesso, che é l’unico strumento che rimane sempre tuo.

Ricordati che creare contenuti é fondamentale e irrinunciabile per qualsiasi attività, ente, organizzazione, avvocati compresi: se non parli del tuo lavoro, significa che il tuo lavoro non ti piace.

E se il tuo lavoro non ti piace, nessuno vedrà mai facilmente un motivo per comprare da te.

Il lavoro, ovviamente, fa schifo a tutti: molto meglio restare a letto o andare in spiaggia.

La differenza la fa chi riesce a trovarci quei pochi o tanti lati positivi che ci sono (cerca con Google il mio vecchio post «fare l’avvocato é bellissimo», ad esempio)

https://bit.ly/3Eec2P6

👉🎯 vuoi migliorare la tua pratica di avvocato? whatsapp 0️⃣5️⃣9️⃣ 7️⃣6️⃣1️⃣9️⃣2️⃣6️⃣ per maggiori informazioni 👍

Pubblicità digitale: come funziona.

Oggi ti segnalo una puntata del bellissimo podcast “Strategia digitale” di Giulio Gaudiano, che consiglio comunque di seguire, molto interessante per tutti gli avvocati che vogliono fare lead generation.

Clicca qui per ascoltare la puntata, oppure iscriviti al podcast con la tua applicazione di podcast preferita.

Ti consiglio di sentirtela diverse volte per assimilare bene i concetti che vi sono illustrati, che sono fondamentali non solo per capire come funziona l’advertising, ma anche il digitale più in generale.

Fammi poi sapere nei commenti che ne pensi.

Iscriviti a questo blog per non perdere i futuri aggiornamenti utili per migliorare la tua pratica di avvocato.

Mandami un vocale.

Sei un avvocato?

Vuoi migliorare la tua pratica, in modo da recuperare il piacere di fare questo lavoro, tornandolo a fare con soddisfazione personale ed economica?

Mandami un vocale con le tue domande.

Ti risponderò nel podcast ufficiale della Solignani Law Academy, Fare l’avvocato é bellissimo.

Non lasciare dati personali, se non ne desideri la pubblicazione.

Clicca qui per lasciare il tuo vocale.

Ricorda di iscriverti al blog per ricevere tutti i nuovi post della Academy, fondamentali per ogni avvocato.