11 cose sulla mia presenza e i miei contenuti su tiktok.

1) É un social che sto sperimentando molto ultimamente, che consente possibilità espressive diverse da quelle di altre piattaforme, possibilità che considero interessanti, ad esempio puoi rispondere con un video ad un commento.

2) É estremamente informale, ovviamente i video migliori e più cliccati sono ben curati, ma puoi fare video anche in auto, seduto alla scrivania, al mare, come tipicamente faresti col semplice cellulare; anche questo incrementa molto le possibilità di
espressione.

3) Una cosa che non mi piace di TikTok é il supporto limitato agli hashtag: puoi solo aggiungerli ai preferiti, ma non puoi seguirli come invece puoi fare, ad esempio, su Instagram e persino LinkedIn; immagino questo rilevi per la cernita dei video contenuti nella sezione «per te», ma così si lascia troppo potere all’algoritmo e troppo poco agli utenti.

4) É comunque consigliabile a tutti gli avvocati e altri
professionisti o imprenditori iniziare a sperimentarlo e a vedere come i loro concorrenti lo usano; ci sono anche profili di tiktoker che insegnano ad usare al meglio la piattaforma.

5) Ho creato tanti profili quante sono le cose che faccio. Anche nei social occorre creare risorse omogenee, evitando i profili personali dove si infila di tutto, in modo che i lettori possano scegliere cosa seguire in base ai loro interessi – un po’ come avveniva nell’editoria tradizionale, dove ogni editore era specializzato in qualcosa, poi usava, ulteriormente, la strutturazione in «collane».

6) tsolignani é il mio account personale, quello eterogeneo dove metto tutto quello che non ha una collocazione specifica.

7) avvocatidalvoltoumano é quello in cui rispondo alle domande degli utenti su temi giuridici e in modo divulgativo – se ti interessano queste cose da privato, se hai un’azienda o sei un avvocato, iscriviti ora, ti sarà molto utile.

8) farelavvocatoebellissimo é l’account del mio coaching per avvocati: se sei un avvocato e vuoi migliorare la tua pratica, seguilo, non perdertelo…

9) terredellanima é il profilo dedicato al counseling, al momento ci sono ancora pochi contenuti, ma ho già programmato la pubblicazione di molte cose interessanti.

10) lalucedegliarcani é infine il canale dedicato al gioco dei tarocchi 🎴.

11) Presto aprirò altri canali per le altre cose che faccio e di cui mi interesso, intanto segui quelli che ti ho elencato che sono di tuo interesse, anche per capire meglio come funziona la piattaforma.

Pubblicità

Canva diventa una app.

Canva é uno strumento per la creazione di grafiche, da banali storie per instagram a cover per facebook, canali YouTube e così via.

Nato come servizio utilizzabile solo sul web, adesso si può usare anche tramite app per il mac – immagino sia disponibile anche per altri sistemi operativi.

Funziona con la logica freemium: alcune cose sono gratuite, altre a pagamento. Personalmente, non ho mai sentito l’esigenza di passare alla versione a pagamento.

Sono disponibili tantissimi modelli per realizzare gli oggetti grafici che servono di volta in volta.

Penso che possa essere uno strumento molto utile per tutti i professionisti che fanno contentmarketing, tra cui ovviamente anche gli avvocati.

Link nelle storie di Instagram.

Finalmente, é possibile inserire links nelle storie di Instagram.

Si tratta di una novità fondamentale che come avvocato puoi utilizzare per fare lead generation su quel particolare social basato su immagini, ultimamente molto popolare.

La storie sono sempre molto visualizzate.

Soprattutto, devi ricordare che ogni storia può essere messa “in evidenza”, in modo da non scomparire dopo 24 ore, ma rimanere accessibile per sempre.

Ad esempio, puoi fare alcune storie, con link, che rimandano ai principali “prodotti” venduti tramite il blog, in modo che chi accede al tuo profilo possa entrare e vedere tutte le storie relative ai tuoi prodotti di punta, come ad esempio, nel mio caso, separazione e divorzio on line.

Il mio profilo IG coi “pallini” delle storie in evidenza dove si possono mettere quelle coi link

Come inserire un link in una storia IG.

Per inserire un link dentro ad una storia, bisogna usare il “timbro” apposito. Vediamo un esempio basato sulla mia storia dei giorni scorsi. Fai tap sul simbolo indicato di seguito.

Poi selezioni il timbro o blocco tipo link:

Inserisci quindi il link, ovviamente puoi fare copia e incolla:

Alla fine, la storia appare così. La parte con l’indirizzo é cliccabile:


Compiti a casa.

I compiti a casa di oggi che puoi fare anche subito, a costo zero, per iniziare a lavorare sulla tua pratica forense sono questi:

  • inizia a usare i link nelle tue storie e metti in evidenza le più importanti nel tuo profilo instagram;
  • inizia a seguirmi sul mio profilo instagram per vedere come lo utilizzo: clicca qui
  • condividi questo post e mandalo a tutti gli avvocati per i quali potrebbe essere utile;
  • iscriviti a questo blog per ricevere gratuitamente tutti gli articoli con consigli utilissimi come questo;
  • contattami via whatsapp al n. 059761926 per richiedere la tua telefonata gratuita sul mio coaching one-to-one per avvocati per migliorare la tua pratica legale.