Content marketing Italia: puntata 205.

Stamattina ho trovato una nuova puntata di CMI, un podcast formalmente chiuso alla puntata 200 ma in cui ogni tanto a sorpresa appaiono nuove puntate extra.

Ti consiglio di ascoltare e scaricare la nuova puntata, sul content marketing come sistema operativo del marketing, come sempre utile e stimolante.

Ti consiglio, inoltre, di seguire l’autore, Alessio Beltrami, che é bravissimo e un vero guru del contentmarketing, c’è anche un suo libro che parimenti é raccomandabile.

Scrivo questo post nel bel mezzo di una sospensione demenziale per alcuni giorni da facebook, con la conseguenza che mi potrai leggere solo tu che sei abbonato al blog o ci sei arrivato tramite google.

Sono sempre più convinto che i blog resteranno fondamentali per sempre, sicuramente sono meno immediati e facili da leggere di un social, ma se si ha la pazienza di curare le proprie fonti e la propria strategia di lettura sono l’unico sistema che ti può garantire di avere i contenuti che ti servono invece di quelli che ti vogliono mostrare gli altri.

Ascolta la nuova puntata di Alessio.

Iscriviti a tutte le risorse del brand “Fare l’avvocato é bellissimo”.

Chiama il numero 059761926 per prenotare la tua chiamata gratuita per saperne di più sul mio coaching per avvocati.

Pubblicità

10 cose su vendere on line.

1) La prima cosa da dire é che vendere online non è quasi per niente diverso dal vendere off line: valgono più o meno le stesse
considerazioni e le stesse regole.

2) Piuttosto, la possibilità di vendere on line ha facilitato molte cose: puoi comunicare molto più agevolmente col pubblico dei tuoi potenziali clienti, da un lato; inoltre, dall’altro, puoi raggiungere, grazie alla logistica, molte più persone di quelle che potevi contattare prima.

3) La vendita, alla sua base, rimane un fenomeno emozionale: nessuno compra per motivi logici la cosa più conveniente, tutti comprano la cosa che piace loro di più o dal venditore con cui sono più in risonanza.

4) Te lo ribadisco, perché è bene che te lo metti in testa per bene: nelle vendite, come in qualsiasi cosa della vita, la ragione sceglie, ma l’emozione decide.

5) La prima vendita non ti serve mai per incassare dei soldi, ma per creare un cliente. Capisci la differenza?

6) Quando crei un cliente, stai gettando le basi di un business ricorrente, basato su persone che, una volta entrate nella tua orbita, periodicamente comprano da te – questo è fondamentale per la sostenibilità di ogni business.

7) Il «business forense» purtroppo difetta in larga parte del requisito della ricorrenza: questo lo rende più arduo di altri.

8) Per vendere devi fare marketing. Per fare marketing devi fare leadgeneration. Per fare lead generation devi creare dei contenuti: blog post, puntate di podcast, video, altro (contentmarketing).

9) Questa catena, che sembra la fiera dell’Est, é l’unica che funziona. Ti spiegherò meglio in un prossimo post, adesso l’importante è che inizi a produrre contenuti in cui parli del tuo lavoro, come lo fai tu in modo diverso dai tuoi concorrenti e per quali motivi le persone dovrebbero comprare da te piuttosto che dagli altri.

10) Se non hai voglia di parlare del tuo lavoro, di come lo fai, dei «trucchetti» per affrontarlo meglio, allora vuol dire che il tuo lavoro non ti piace e dovresti seriamente considerare di cambiarlo. Non scherzo su questo, pensaci molto bene perché è molto
significativo.

(l’eventuale condivisione é sempre gradita…)

Viva i podcast.

I podcast sono una delle più grandi risorse di informazioni oggi disponibile.

É un mondo un po’ ostico all’inizio, perché non funziona proprio con la stessa semplicità delle altre risorse digitali, come i blog e i video di youtube, ad esempio, ma una volta rotto il ghiaccio, e iniziato a «scavare», si trovano dei contenuti molto, a volte anche estremamente, interessanti e utili.

Ma perché insistere coi podcast quando appunto ci sono i blog o i video?

Perché i podcast li puoi ascoltare anche mentre stai facendo altre cose: cucinando, riordinando, guidando la macchina o un altro veicolo e così via.

In questo modo, esattamente come con gli audiolibri (altra grande risorsa!), puoi sfruttare tempi «morti» evitando spesso persino di annoiarti.

Installa un’applicazione per ascoltare i podcast, inizia a cercare e iscriviti a quelli di tuo interesse.

Per trovare il mio podcast, che ultimamente aggiorno sempre più spesso, basta cercare “solignani” nello spazio di ricerca dell’app.

Poi ci sono diversi altri podcast di interesse per avvocati, come quello di altalex e jus and law web radio.

Provali.

Iscriviti al blog e al canale YouTube per ricevere gratuitamente questi contenuti.

Chiama il n. 059 761926 per prenotare la tua chiamata gratuita sul mio coaching per avvocati.

Stai creando contenuti o pettini ancora le bambole?

Una puntata molto bella dal podcast «marketing semplice», che consiglio comunque di seguire, che riassume con puntualità le principali modalità di contentmarketing e la loro importanza al momento attuale.

Totalmente in linea con quello che consiglio da anni nella mia lawacademy: avere un blog come hub di tutte le tue attività di creazione contenuti, usando poi i social per generare contatti verso per lo più il blog stesso, che é l’unico strumento che rimane sempre tuo.

Ricordati che creare contenuti é fondamentale e irrinunciabile per qualsiasi attività, ente, organizzazione, avvocati compresi: se non parli del tuo lavoro, significa che il tuo lavoro non ti piace.

E se il tuo lavoro non ti piace, nessuno vedrà mai facilmente un motivo per comprare da te.

Il lavoro, ovviamente, fa schifo a tutti: molto meglio restare a letto o andare in spiaggia.

La differenza la fa chi riesce a trovarci quei pochi o tanti lati positivi che ci sono (cerca con Google il mio vecchio post «fare l’avvocato é bellissimo», ad esempio)

https://bit.ly/3Eec2P6

👉🎯 vuoi migliorare la tua pratica di avvocato? whatsapp 0️⃣5️⃣9️⃣ 7️⃣6️⃣1️⃣9️⃣2️⃣6️⃣ per maggiori informazioni 👍