10 cose sui podcast search-based.

1) É un podcast, che, come dice la parola, viene aggregato sulla base di una parola chiave scelta da te, mettendo insieme tutte le €puntate di qualsiasi podcast che contengono quella parola chiave nel titolo o nelle note dell’episodio.

2) Non è quindi un vero e proprio podcast, ma una specie di raccolta permanente tenuta insieme dalla tua applicazione di ascolto di podcast, che ricorda le “smart folder” della posta elettronica.

3) Siccome il mondo dei podcast é un po’ catecombale, nel senso che é più nascosto rispetto agli altri contenuti disponibili in rete, i podcast search-based sono un eccellente sistema per trovare e continuare a trovare non solo puntate, ma anche podcast interessanti.

4) Metti per esempio che ti interessi il mondo giuridico e forense: puoi creare un podcast search-based con la parola chiave «avvocati»: verranno così raccolte tutte le puntate di tutti i podcast pubblicati che contengono questa parola.

5) Il tuo podcast search-based «avvocati» sarà poi aggiornato ogni giorno, così vedrai tutte le nuove puntate appena rilasciate e i nuovi podcast appena creati di argomento forense – potrai ascoltare le puntate che trovi interessanti e iscriverti ai nuovi podcast, sempre se li trovi degni di esser seguiti.

6) L’unica applicazione che conosco che consente di creare podcast «virtuali» o smart search-based é podcastaddict per android; se ne conosci altre, fammelo sapere nei commenti.

7) Ogni podcast, compresi quelli virtuali, di podcast addict può essere collegato alla home page del telefono, in modo da poter essere aperto con un singolo tap in modo diretto.

8) Di solito, tutti i podcast vengono aggiornati una volta al giorno: aggiornare significa che la applicazione di ascolto va online per vedere se ci sono nuove puntate per ognuno dei podcast cui sei iscritto – per questo é importante iscriverti ai podcast che ti piacciono, così automaticamente ricevi tutte le nuove puntate man mano pubblicate.

9) Dopo l’aggiornamento, l’applicazione di podcast apre una notifica con l’elenco di tutte le puntate nuove, così puoi ascoltare quelle che, dal titolo, pensi che ti possano interessare.

10) Un podcast search-based può essere essere impostato per il download automatico di ogni nuova puntata, utile per scopi di backup o se si ascoltano i podcast in zone in cui non è disponibile la connessione.

🔥👉 Ti é piaciuto il post? 1️⃣Iscriviti adesso al blog per ricevere tutti i post futuri e 2️⃣ condividi il post in tutti i modi che preferisci.

Pubblicità

18 cose sui podcast.

1) Non è certo l’etimo della parola podcast, la versione che mi piace di più é quella che lo spiega come acronimo di personal on demand, in contrapposizione a broadcast.

2) La “vecchia” radio infatti é un broadcasting, mandato in onda per tutti in un determinato momento della giornata, che se vuoi devi ascoltare appunto al momento della trasmissione, mentre il mondo del podcast può essere video come una gigantesca collezione di programmi radiofonici registrati che puoi ascoltare quando vuoi.

3) É un po’ come la differenza tra vecchia televisione analogica e il mondo attuale dello streaming, quello di netflix per capirci: anche nel mondo dell’audio si è passati dalla radio generalista allo streaming di puntate podcast.

4) Il mondo dei podcast é disorientante all’inizio perché è
«distribuito»: non esiste un unico server o sito, come ad esempio per i video di youtube, ma un sito principale, affiancato poi da una serie secondaria di modalità ulteriori con cui poter ascoltare un podcast.

5) Il mio podcast, ad esempio, lo trovi nel suo sito principale blog.solignani.it, ma puoi ascoltarlo anche dentro a spotify, google podcast, apple podcast e così via – così quasi tutti gli altri podcast hanno una base su di un sito preciso, collettivo come spreaker, o individuale, poi si possono ascoltare in molti altri modi.

6) La tecnologia alla base dei podcast é quella dei feed RSS, questo significa che puoi seguire un podcast anche con un aggregatore come inoreader (su questo, leggi il post dedicato che trovi nell’archivio del blog), anche se una applicazione dedicata é a mio giudizio preferibile.

7) Il vantaggio dei podcast rispetto ai video é ovviamente che puoi ascoltarli anche mentre stai facendo altre cose come ad esempio guidando, riordinando la casa, cucinando cose di routine e così via…

8) La miglior applicazione per ascoltare i podcast su android é podcastaddict, mentre nel mondo apple conviene usare l’applicazione nativamente presente su macos e ios che si chiama semplicemente «podcast». Naturalmente si possono usare anche spotify e altre applicazioni, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

9) La «italosfera» del podcasting é già piena di contenuti
estremamente interessanti; anche se nel mondo anglosassone ci sono probabilmente cento volte le cose che ci sono in Italiano, ti stupirai di vedere quanti podcast ci sono, anche per argomenti di nicchia, e quanto siano ben fatti.

10) Attualmente, ho un solo podcast, che si chiama «radio solignani: avvocati dal volto umano», dedicato a rispondere a domande di utenti e a riflessioni generali sul mondo della pratica legale, ma presto ne aprirò altri, sempre col prefisso «radio solignani», dedicati alle altre cose che faccio come il counseling, il coaching per avvocati, la difesa dei non vaccinati e così via.

11) Il mio podcast era nato come podcast puro, registrato
originariamente solo come audio, mentre adesso le puntate sono spesso la versione audio di video registrati per YouTube o tiktok, così come avviene per molti altri podcast, per dare la possibilità di seguire gli stessi contenuti a chi preferisce ascoltare piuttosto che guardare.

12) Una funzionalità molto interessante, che personalmente uso moltissimo, delle applicazioni per ascoltare i podcast, é quella di poter aumentare la velocità di riproduzione: é molto raro che ascolti cose a velocità normale, spesso ascolto a velocità raddoppiata, come minimo aumentata a 1,25 – riesco a concentrarmi meglio e le puntate sono meno noiose.

13) Per trovare podcast ed episodi su cose che ti interessano, puoi usare la funzione di ricerca dentro alla tua applicazione di ascolto, abbonandoti poi ai podcast che trattano le cose che più ti piacciono, in modo da ricevere una notifica ogni volta che esce una nuova puntata.

14) Le puntate che più ti interessano, o comunque se credi anche tutte le puntate di un determinato podcast, puoi salvartele in locale, per essere sicuro di poterle sempre riascoltare, anche se in ipotesi il podcast fosse rimosso dal suo autore.

15) Con applicazioni quali dropsync puoi persino sincronizzare le puntate che hai salvato in locale con dropbox, in modo da metterle al sicuro nella cloud e in eventuali repliche su altre macchine. .

16) Puoi anche creare un podcast search-based: uno smart podcast composto al volo di tutte le puntate di tutti i podcast che contengono una determinata parola chiave nel titolo – su questo, vedi il video che ho pubblicato nel mio account TikTok di «fare l’avvocato é bellissimo».

17) Inizia subito a giocare con il mondo dei podcast: installa podcast addict, se hai android, o podcast, se hai un dispositivo apple, comincia a cercare i podcast che ti potrebbero interessare e iscriviti a quelli che ti ispirano.

18) Per iscriverti al mio podcast, cerca «solignani» e iscriviti per ascoltare le vecchie puntate e ricevere automaticamente quelle nuove. Ogni tanto ripeti la ricerca con la stessa chiave, troverai i podcast nuovi che avrò creato.

🔥👉 Ti é piaciuto il post? 1️⃣Iscriviti al blog per ricevere tutti i post futuri e 2️⃣ condividi il post in tutti i modi che preferisci. Sei il benvenuto/a!

Creare un podcast search-based con podcast addict.

Un nuovo video in cui ti spiego come creare un podcast di tipo «smart», basato cioè su specifici criteri di ricerca o parole chiave, con l’applicazione per android podcast addict.

Supponi ad esempio di voler raccogliere e ascoltare tutte le puntate di qualsiasi podcast in cui é menzionata la parola avvocati…

É proprio quello che puoi fare con un podcast search-based: lo crei, poi si aggiornerà automaticamente aggiungendo tutte le future puntate rilasciate, da qualsiasi podcast, che contengono le tue parole chiave.

Iscriviti al blog e al canale YouTube di «Fare l’avvocato è
bellissimo» per ricevere gratuitamente contenuti come questo.

https://bit.ly/3cXW6Xr

👉🎯 vuoi migliorare la tua pratica di avvocato? whatsapp 0️⃣5️⃣9️⃣ 7️⃣6️⃣1️⃣9️⃣2️⃣6️⃣ per maggiori informazioni 👍

Protezione dai cookies su Firefox.

Firefox di Mozilla é il browser che uso da anni su mac e android.

Ora ha attivato questa funzione, sulla versione per mac.

Se anche tu usi Firefox, o stai valutando di passare a questo storico browser che anche oggi offre diversi vantaggi rispetto a tutti gli altri, puoi provare ad attivarla per vedere se riscontri qualche beneficio.

Specialmente per un avvocato, la riservatezza é importante.