Formazione bye bye.

Oggi cancello for ever questo appuntamento ricorrente che ogni anno mi tassava verso fine anno, avendo superato i 25 anni di iscrizione all’albo e non essendo più tenuto a partecipare a questo rito.

Nessun rimpianto e tanto sollievo, ho già scritto in passato dell’insensatezza e sostanziale inutilità della formazione forense, un istituto che a mio modo di vedere meriterebbe solo di essere abrogato e rimandato nel mondo del nulla da cui è provenuto.

Un abbraccio a tutti.

Pubblicità

YouTube: grandi cambiamenti.

YouTube sta introducendo una molte enorme di cambiamenti sulla sua piattaforma, di cui ogni creatore di contenuti deve tener conto.

Ce ne inizia a parlare il grande Giorgio Tave in questa puntata del suo podcast che ti consiglio di ascoltare e, ulteriormente,
sottoscrivere per ricevere le notifiche dei rilasci futuri.

Clicca qui sotto per ascoltarla 👇

https://www.spreaker.com/user/giorgiotaverniti/youtube-nel-futuro-una-rivoluzione-dagli

Iscriviti al blog per non perdere i futuri rilasci, al canale YouTube di fare l’avvocato é bellissimo e di avvocati dal volto umano, agli account Instagram e TikTok.

👉🎯 vuoi migliorare la tua pratica di avvocato? whatsapp 0️⃣5️⃣9️⃣ 7️⃣6️⃣1️⃣9️⃣2️⃣6️⃣ per prenotare la tua call gratuita per saperne di più senza impegno sul coaching di «fare l’avvocato é bellissimo» 👍

Puntata 34 di avvocati e mac.

Ti segnalo questa puntata del podcast di «avvocati e mac» di Filippo Strozzi che, nonostante sia un Reggiano (😂), é molto bravo e conduce un podcast interessante.

La puntata si intitola «ripensare il funzionamento e l’organizzazione dello studio legale» ed in essa Filippo inizia a parlare di come sia possibile ripensare alla professione di avvocato ragionando innanzi tutto su quali sono i punti di attrito.

Naturalmente, questo episodio non è solo per chi usa Mac, ma per tutti gli avvocati.

Ti consiglio di ascoltare la puntata e valutare di iscriverti al podcast per essere aggiornato dei futuri nuovi contenuti.

http://avvocati-e-mac.it/podcast/34

👉🎯 vuoi migliorare la tua pratica di avvocato? whatsapp 0️⃣5️⃣9️⃣ 7️⃣6️⃣1️⃣9️⃣2️⃣6️⃣ per prenotare la tua call gratuita per saperne di più senza impegno sul coaching di «fare l’avvocato é bellissimo» 👍

Content marketing Italia: puntata 205.

Stamattina ho trovato una nuova puntata di CMI, un podcast formalmente chiuso alla puntata 200 ma in cui ogni tanto a sorpresa appaiono nuove puntate extra.

Ti consiglio di ascoltare e scaricare la nuova puntata, sul content marketing come sistema operativo del marketing, come sempre utile e stimolante.

Ti consiglio, inoltre, di seguire l’autore, Alessio Beltrami, che é bravissimo e un vero guru del contentmarketing, c’è anche un suo libro che parimenti é raccomandabile.

Scrivo questo post nel bel mezzo di una sospensione demenziale per alcuni giorni da facebook, con la conseguenza che mi potrai leggere solo tu che sei abbonato al blog o ci sei arrivato tramite google.

Sono sempre più convinto che i blog resteranno fondamentali per sempre, sicuramente sono meno immediati e facili da leggere di un social, ma se si ha la pazienza di curare le proprie fonti e la propria strategia di lettura sono l’unico sistema che ti può garantire di avere i contenuti che ti servono invece di quelli che ti vogliono mostrare gli altri.

Ascolta la nuova puntata di Alessio.

Iscriviti a tutte le risorse del brand “Fare l’avvocato é bellissimo”.

Chiama il numero 059761926 per prenotare la tua chiamata gratuita per saperne di più sul mio coaching per avvocati.

Smartwatch: che sia la volta buona?

Ce l’ho al posto da una decina di giorni e per adesso, facendo i dovuti scongiuri, mi sto trovando bene, dopo una serie abbastanza nutrita di delusioni e zavagli prontamente restituiti al venditore.

Appena ne avrò l’occasione farò un post per il blog, quello della academy «fare l’avvocato é bellissimo» dove metto ormai tutti gli articoli di tecnologia.

Dispositivi Apple: aggiornamento da fare subito.

Ti consiglio di fare subito l’aggiornamento, sembra una falla di sicurezza piuttosto grave.

«Tutti i dispositivi più recenti di Apple sono esposti al problema, che permette anche un hacker di prendere il controllo completo del dispositivo»

http://corriere.it/tecnologia/22_agosto_19/iphone-ipad-mac-aggiornare-subito-apple-rilascia-aggiornamento-sicurezza-grave-falla-c3290257-9fcf-4ef5-af51-044e48d3cxlk.shtml?refresh_ce

10 cose su vendere on line.

1) La prima cosa da dire é che vendere online non è quasi per niente diverso dal vendere off line: valgono più o meno le stesse
considerazioni e le stesse regole.

2) Piuttosto, la possibilità di vendere on line ha facilitato molte cose: puoi comunicare molto più agevolmente col pubblico dei tuoi potenziali clienti, da un lato; inoltre, dall’altro, puoi raggiungere, grazie alla logistica, molte più persone di quelle che potevi contattare prima.

3) La vendita, alla sua base, rimane un fenomeno emozionale: nessuno compra per motivi logici la cosa più conveniente, tutti comprano la cosa che piace loro di più o dal venditore con cui sono più in risonanza.

4) Te lo ribadisco, perché è bene che te lo metti in testa per bene: nelle vendite, come in qualsiasi cosa della vita, la ragione sceglie, ma l’emozione decide.

5) La prima vendita non ti serve mai per incassare dei soldi, ma per creare un cliente. Capisci la differenza?

6) Quando crei un cliente, stai gettando le basi di un business ricorrente, basato su persone che, una volta entrate nella tua orbita, periodicamente comprano da te – questo è fondamentale per la sostenibilità di ogni business.

7) Il «business forense» purtroppo difetta in larga parte del requisito della ricorrenza: questo lo rende più arduo di altri.

8) Per vendere devi fare marketing. Per fare marketing devi fare leadgeneration. Per fare lead generation devi creare dei contenuti: blog post, puntate di podcast, video, altro (contentmarketing).

9) Questa catena, che sembra la fiera dell’Est, é l’unica che funziona. Ti spiegherò meglio in un prossimo post, adesso l’importante è che inizi a produrre contenuti in cui parli del tuo lavoro, come lo fai tu in modo diverso dai tuoi concorrenti e per quali motivi le persone dovrebbero comprare da te piuttosto che dagli altri.

10) Se non hai voglia di parlare del tuo lavoro, di come lo fai, dei «trucchetti» per affrontarlo meglio, allora vuol dire che il tuo lavoro non ti piace e dovresti seriamente considerare di cambiarlo. Non scherzo su questo, pensaci molto bene perché è molto
significativo.

(l’eventuale condivisione é sempre gradita…)

10 cose sui podcast search-based.

1) É un podcast, che, come dice la parola, viene aggregato sulla base di una parola chiave scelta da te, mettendo insieme tutte le €puntate di qualsiasi podcast che contengono quella parola chiave nel titolo o nelle note dell’episodio.

2) Non è quindi un vero e proprio podcast, ma una specie di raccolta permanente tenuta insieme dalla tua applicazione di ascolto di podcast, che ricorda le “smart folder” della posta elettronica.

3) Siccome il mondo dei podcast é un po’ catecombale, nel senso che é più nascosto rispetto agli altri contenuti disponibili in rete, i podcast search-based sono un eccellente sistema per trovare e continuare a trovare non solo puntate, ma anche podcast interessanti.

4) Metti per esempio che ti interessi il mondo giuridico e forense: puoi creare un podcast search-based con la parola chiave «avvocati»: verranno così raccolte tutte le puntate di tutti i podcast pubblicati che contengono questa parola.

5) Il tuo podcast search-based «avvocati» sarà poi aggiornato ogni giorno, così vedrai tutte le nuove puntate appena rilasciate e i nuovi podcast appena creati di argomento forense – potrai ascoltare le puntate che trovi interessanti e iscriverti ai nuovi podcast, sempre se li trovi degni di esser seguiti.

6) L’unica applicazione che conosco che consente di creare podcast «virtuali» o smart search-based é podcastaddict per android; se ne conosci altre, fammelo sapere nei commenti.

7) Ogni podcast, compresi quelli virtuali, di podcast addict può essere collegato alla home page del telefono, in modo da poter essere aperto con un singolo tap in modo diretto.

8) Di solito, tutti i podcast vengono aggiornati una volta al giorno: aggiornare significa che la applicazione di ascolto va online per vedere se ci sono nuove puntate per ognuno dei podcast cui sei iscritto – per questo é importante iscriverti ai podcast che ti piacciono, così automaticamente ricevi tutte le nuove puntate man mano pubblicate.

9) Dopo l’aggiornamento, l’applicazione di podcast apre una notifica con l’elenco di tutte le puntate nuove, così puoi ascoltare quelle che, dal titolo, pensi che ti possano interessare.

10) Un podcast search-based può essere essere impostato per il download automatico di ogni nuova puntata, utile per scopi di backup o se si ascoltano i podcast in zone in cui non è disponibile la connessione.

🔥👉 Ti é piaciuto il post? 1️⃣Iscriviti adesso al blog per ricevere tutti i post futuri e 2️⃣ condividi il post in tutti i modi che preferisci.