Spirito di patata delle cancellerie.

Spirito di patata delle cancellerie.
Non è la prima volta che mi succede.

Vinco una causa e nella PEC con cui mi comunicano il provvedimento si parla espressamente di «rigetto» 😂.

Così finché non vado ad aprire il contenuto non posso sapere che in realtà, tutto al contrario, ho vinto.

Lo diffondo per i colleghi avvocati deboli di cuore.

Pubblicità

Usi un gestore di clipboard di sistema?

Quando fai copia e incolla, il testo che hai copiato finisce in un «posto» che si chiama clipboard, o bacheca, di sistema, del tuo mac o del tuo computer.

Ogni volta che fai la copia di un testo, la clipboard si svuota del contenuto precedente e viene riempita col testo copiato da ultimo.

Il contenuto precedente viene perduto per sempre.

Un gestore di clipboard serve per conservare tutti i vari testi, o immagini, copiati/e man mano durante il lavoro.

Per me è una cosa assolutamente indispensabile, che installo su tutte le macchine in cui mi capita di lavorare, perché mi consente di andare a recuperare porzioni di testo o immagini che avevo già «copiato» prima, senza appunto che ogni copia venga cancellata.

Esistono tantissimi gestori di clipboard, peraltro gratuiti, quello che utilizzo io al momento, per i miei mac, è «Clipy».

Schermata 2021-11-18 alle 15.18.07.png

È gratuito e si può scaricare da qui.

Per Windows e Linux al momento non ti so dare indicazioni, non usando questi sistemi operativi, ma puoi cercare tranquillamente con google.

Sul mac, Clipy, almeno nelle ultime versioni di macos, richiede i «permessi» di accessibilità.

Schermata 2021-11-18 alle 15.18.43.png

Ovviamente, puoi conferirli come al solito, entrando nelle preferenze di sistema e autenticandoti.

Installa un gestore di clipboard prima possibile, non te ne pentirai.

Iscriviti al blog per ricevere tutti i futuri aggiornamenti come questo.

Se vuoi maggiori informazioni sulla Academy per migliorare la tua pratica legale, contattami su whatsapp al numero 059 761926 per prenotare una chiamata senza impegno.

WordPress: riutilizzare i blocchi.

WordPress: riutilizzare i blocchi.

Con WordPress, é possibile riutilizzare i blocchi – di testo o altro, che si usano spesso, come una calltoaction – all’interno appunto di altri post e, addirittura, anche di altri blog, previa esportazione dal blog di origine e importazione in quello di destinazione.

È un argomento un po’ avanzato e non credo lo useranno molti avvocati, pertanto non mi ci dilungo e ti lascio però un link ad un post che spiega questa possibilità più in dettaglio, in lingua Inglese, ma puoi aiutarti coi traduttori di Google.

Queste operazioni vanno comunque fatte sul computer, non si possono usare le versioni mobili o le applicazioni per cellulari.

«Did you know that the new WordPress block editor aka Gutenberg allows you to save your custom content blocks and export them to use on your other WordPress sites.»

https://bit.ly/3qQWLik

Dropbox: arrivano le cartelle con automazione.

Dropbox: arrivano le cartelle con automazione.

Sembra che su Dropbox – il sistema cloud che utilizzo nel mio studio e consiglio ai miei studenti della solignanilawacademy, presto sarà possibile eseguire azioni automatiche ogni volta che inserisci un file in una determinata cartella.

Pensa ad esempio alla possibilità di inserire un file PDF e
automaticamente fare partire la scansione OCR dello stesso, per il riconoscimento dei caratteri, cosa che faccio spesso sia perché mi serve per copiare del testo che, in seguito, per fare ricerche nell’archivio delle pratiche.

Non vedo l’ora di provare questa nuova funzionalità, che raccomando sin da ora a tutti.

👉 Iscriviti al blog https://solignanilawacademy.wordpress.com per ricevere consigli come questo man mano che vengono pubblicati.

Link nelle storie di Instagram.

Finalmente, é possibile inserire links nelle storie di Instagram.

Si tratta di una novità fondamentale che come avvocato puoi utilizzare per fare lead generation su quel particolare social basato su immagini, ultimamente molto popolare.

La storie sono sempre molto visualizzate.

Soprattutto, devi ricordare che ogni storia può essere messa “in evidenza”, in modo da non scomparire dopo 24 ore, ma rimanere accessibile per sempre.

Ad esempio, puoi fare alcune storie, con link, che rimandano ai principali “prodotti” venduti tramite il blog, in modo che chi accede al tuo profilo possa entrare e vedere tutte le storie relative ai tuoi prodotti di punta, come ad esempio, nel mio caso, separazione e divorzio on line.

Il mio profilo IG coi “pallini” delle storie in evidenza dove si possono mettere quelle coi link

Come inserire un link in una storia IG.

Per inserire un link dentro ad una storia, bisogna usare il “timbro” apposito. Vediamo un esempio basato sulla mia storia dei giorni scorsi. Fai tap sul simbolo indicato di seguito.

Poi selezioni il timbro o blocco tipo link:

Inserisci quindi il link, ovviamente puoi fare copia e incolla:

Alla fine, la storia appare così. La parte con l’indirizzo é cliccabile:


Compiti a casa.

I compiti a casa di oggi che puoi fare anche subito, a costo zero, per iniziare a lavorare sulla tua pratica forense sono questi:

  • inizia a usare i link nelle tue storie e metti in evidenza le più importanti nel tuo profilo instagram;
  • inizia a seguirmi sul mio profilo instagram per vedere come lo utilizzo: clicca qui
  • condividi questo post e mandalo a tutti gli avvocati per i quali potrebbe essere utile;
  • iscriviti a questo blog per ricevere gratuitamente tutti gli articoli con consigli utilissimi come questo;
  • contattami via whatsapp al n. 059761926 per richiedere la tua telefonata gratuita sul mio coaching one-to-one per avvocati per migliorare la tua pratica legale.

Mandami un vocale.

Sei un avvocato?

Vuoi migliorare la tua pratica, in modo da recuperare il piacere di fare questo lavoro, tornandolo a fare con soddisfazione personale ed economica?

Mandami un vocale con le tue domande.

Ti risponderò nel podcast ufficiale della Solignani Law Academy, Fare l’avvocato é bellissimo.

Non lasciare dati personali, se non ne desideri la pubblicazione.

Clicca qui per lasciare il tuo vocale.

Ricorda di iscriverti al blog per ricevere tutti i nuovi post della Academy, fondamentali per ogni avvocato.